ClinicaVoce

Il centro della voce è particolarmente sensibile alle esigenze dei professionisti vocali, ha molto investito sulla dotazione di risorse ed è oggi in grado di mettere a disposizione del cantante e dell’attore:

  • Visita medica specialistica foniatrica effettuata da un professionista con vasta conoscenza delle problematiche attorali e del canto, dei repertori e dei problemi correlati.
  • Studio laringoscopico con fibre ottiche.
  • Esame elettroacustico delle caratteristiche della voce tramite software altamente specifico (MDVP, VRP, Spettrografia).
  • Rieducazione e counselling effettuato da logopedisti con specifica formazione sulle tecniche vocali.

VOCE_2La visita foniatrica consente al medico specialista di conoscere l’attore (sia esso dedicato al teatro, al cinema o alle produzioni televisive) e il cantante (sia esso dedic ato al canto lirico, sia a stili che richiedono l’uso di microfono come nel caso di pop, rock, jazz, musical e di altre tecniche) e i loro repertori e attività artistica attraverso la raccolta dei dati anamnestici. Vengono poi esaminati i dati biotipologici e la respirazione diaframmatica.

Con la fibrolaringoscopia si accede poi alla visualizzazione della laringe e in modo particolare all’osservazione delle corde vocali e della loro funzione.
L’esame elettroacustico del segnale vocale consente la valutazione multiparametrica della fonazione con immediata evidenza delle caratteristiche anomale che vengono evidenziate nel grafico (MDVP).

Con la spettrografia è possibile indagare la struttura della voce, l’emissione e la distribuzione armonica.

Con il Voice Range Profile (VRP) si accede a dati molto significativi gli attori-cantanti in quanto viene determinata l’area di estensione tonale ed è possibile individuare la tessitura e l’ottava di comodità di ogni singolo performer.
Inoltre, per i cantanti lirici è analizzabile la zona tonale del passaggio di registro.

VOCE_3La valutazione foniatrica termina con la proposta di un percorso rimediativo che può concretizzarsi in una prescrizione farmacologica o in un invio ad un trattamento logopedico.

Il trattamento logopedico prevede uno specifico lavoro sulla respirazione (accordo pneumofonico) e un training fonatorio personalizzato in base alle esigenze di ogni artista, accedendo alle strategie metodologiche di volta in volta ritenute più consone.

Il counselling logopedico sull’artista consiste in una serie di suggerimenti di igiene vocale finalizzati all’acquisizione di uno stile di vita consono all’attività vocale.

Category

AZIENDA ACCREDITATA ALLA REGIONE PIEMONTE
Villa Iris Srl - via Cesare Pavese 12 - Pianezza (TO) (mappa) - Per info: 011 9682282
Email: villairis@casadicuravillairis.it
Direttore Sanitario: Dr. Artemio Brusa

Azienda accreditata alla Regione Piemonte con il
D.G.R. 128-6960 del 05/08/2002
Azienda con sistema di gestione qualità certificato

Credits: Kaffeina - Cookie e Privacy