Il Poliambulatorio Villa Iris di Pianezza si impegna quotidianamente nel dare ai vostri figli i migliori strumenti e le più elevate professionalità per accompagnarli nella crescita. Un metodo delicato ma incisivo utilizzato anche con gli adulti e che contraddistingue la Struttura Sanitaria. MODELLO METODOLOGICO MULTIDISCIPLINARE Per lo sviluppo del bambino si propongono alcune funzioni globali dello sviluppo dell’individuo attraverso diverse Aree di Interventi Riabilitativi:
Area Motorio Sensitiva
- Area Cognitiva
- Area Comunicativa
- Area Affettiva-Relazionale
- Area Alimentazione-Deglutizione
VALUTAZIONE E TRATTAMENTI RIABILITATIVI Cardiologia, Dermatologia, Fisiatria, Ortopedia, Fisioterapia, Acquaticità, Idrokinesiterapia, Psicolo- gia, Neuropsicomotricità, Foniatria, Logopedia, Otorinolaringoiatria, Odontoiatria, Oculistica, Medicina Sportiva, Educazione Alimentare. L’individuazione di tali aree di intervento in età pediatrica promuove di conseguenza delle procedure metodologiche per la formulazione degli obiettivi del trattamento riabilitativo, segnalando la scelta degli strumenti terapeutici e del relativo programma. Nel gruppo di lavoro che opera su un singolo bambino vengono compresi i genitori, il cui ruolo educativo e riabilitativo viene valorizzato attraverso le procedure quotidiane di intervento. IL SISTEMA INFORMATIVO Viene a attivato un sistema informativo/comunicativo di dati all’ interno ed all’esterno dell’Equipe che consenta di assicurare:
- l’individuazione di profili tipici di cura
- la chiarezza e la trasparenza delle procedure interne al Centro, e fra questo e la rete dei servizi dipartimentali e/o esterni
- La percezione delle cure ricevute, da parte delle famiglie
- la disponibilità di statistiche nosografiche in base ai criteri indicati nelle procedure relative alla presentazione del caso
- il controllo di gestione in termini di efficacia, efficienza e qualità
- l’indicazione, la registrazione e la elaborazione di tutte le attività (tariffabili e nontariffabili) svolte da ciascun professionista
PROGRAMMI RIABILITATIVI DI INTERVENTO Il programma riabilitativo,conseguenti alle valutazioni ed agli obiettivi di sviluppo prevede i seguenti interventi:
- Visita fisiatrica per valutazione e piano di trattamento per disabilità a minore o maggiore complessità.
- Visita fisiatrica per valutazione e prescrizione ausili secondo Nomenclatore tariffario.
- Visita foniatrica per valutazione e piano di trattamento per disabilità a minore o maggiore complessità.
- Valutazioni e trattamenti Comunicativi per disabilità a minore o maggiore complessità.
- Rieducazione cognitiva di gruppo
- Rieducazione motoria di gruppo
- Valutazioni e trattamenti delle funzioni corticali superiori correlate ai disturbi motori.
- Valutazione e trattamenti fisioterapici per disabilità a minore o maggiore complessità.
- Valutazione e trattamenti fisioterapici per disabilità a minore o maggiore complessità in acqua.
SERVIZI DEDICATI:
CENTRO ODONTOIATRICO Il Centro Odontoiatrico è composto da due studi dentistici, di cui uno specifico per i bambini, provvisti di attrezzature all’avanguardia ed operatori altamente qualificati.
Audiologia Foniatria e Riabilitazione Logopedica specifica per Adulti ed Età Evolutiva: Deglutizione atipica Disturbo del linguaggio DSA Disturbo dell’apprendimento
- DEGLUTIZIONE ATIPICA
Rieducazione logopedica miofunzionale La deglutizione atipica nel bambino rappresenta un frequente problema spesso correlato a disturbo dell'occlusione dentale, ai vizi orali(uso prolungato di succhiotto e biberon) e ai disturbi di pronuncia. La rieducazione logopedica miofunzionale consente una rapida risoluzione del problema della deglutizione, dell'articolazione verbale e un valido approccio preventivo all'insorgere delle malocclusioni o all'evoluzione di quelle già in atto. DISLESSIA DISTURBI DI LINGUAGGIO Si eseguono inquadramenti diagnostici che comprendono:
- visite mediche specialistiche
- valutazione audiologica
- valutazione psicologica e psicometrica
- valutazione logopedica con test per il linguaggio, la lettura, la scrittura e il calcolo
Audiologia Foniatria e Riabilitazione Logopedica: Disturbi della voce Dislalia Disfluenza Afasia Disturbo generalizzato Sordità Disfonia Disfagia
- Ambulatorio Foniatrico-Logopedico per la diagnosi e la cura dei disturbi fonatori è uno dei “Servizi in Più” offerti e si indirizza in modo particolare agli artisti del canto e della recitazione e agli altri professionisti della voce.
Funzionalità e qualità del Servizio sono garantite da equipe di Medici e logopedisti Specializzati nell’erogazione di prestazioni altamente qualificate.
Il centro della voce fornisce servizio specifico per:
- Disturbi della voce (inclusi gli esiti di laringectomie parziali e totali con eventuale presenza di valvole fonatorie; incluse le patologie della voce nei professionisti e negli artisti vocali)
- Deglutizione atipica
- Dislalia
- Disturbo del linguaggio
- Disfluenza
- Afasia
- Disturbo generalizzato
- Sordità
- Disfonia
- DSA
- Disturbo dell’apprendimento secondario
- Disfagia
Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
L’obiettivo della terapia consiste nell’offrire al bambino la possibilità di raggiungere il suo massimo potenziale di sviluppo, favorendo l’acquisizione di un maggior grado di autonomia, integrazione sociale e adattamento all’ambiente circostante. L’intervento neuropsicomotorio è pensato e adattato alle necessità del singolo bambino.
Le attività, proposte sotto forma di gioco, mirano al miglioramento delle abilità compromesse, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo armonico ed equilibrato per ogni stadio di sviluppo.
Indicata per:
- Patologie Neuromotorie congenite ed acquisite
- Patologie Neuromuscolari
- Sindromi genetiche e dismetaboliche
- Ritardi dello sviluppo neuropsicomotorio
- Disturbi della coordinazione motoria (impaccio, goffaggine, mal destrezza)
- Disprassie
- Disturbi di apprendimento (Disgrafie)
- Disturbi da deficit di attenzione e iperattività
- Disturbi pervasivi dello sviluppo
Il terapista della neuropsicomotricità è una figura professionale che svolge gli interventi diretti alla prevenzione, valutazione e riabilitazione dei soggetti che presentano malattie neuropsichiatriche infantili.
Si caratterizza per la sua competenza specifica sui bambini e per un intervento di tipo “globale” attento a considerare l’equilibrio complessivo e l’integrazione di tutte le funzioni e le competenze.
Villa Iris offre:
- Valutazione Neuropsicomotoria
- Riabilitazione Neuromotoria
- Riabilitazione Psicomotoria Individuale
- Riabilitazione Psicomotoria Di Gruppo
- Patologie Neuromotorie congenite ed acquisite
L’“Aiuto compiti” è un sostegno didattico e sociale, indirizzato ai bambini e ai ragazzi che necessitano di essere seguiti con maggiore attenzione rispetto agli altri, nell’organizzazione dello studio e nell’esecuzione autonoma dei compiti domestici. Il progetto è finalizzato anche a garantire, alle famiglie di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, una continuità dal momento in cui viene terminato il trattamento logopedico diretto. Enti interni ed esterni interessati al progetto: Servizio di logopedia, famiglie degli utenti, scuole,…
Il Progetto di logopedia aiuto compiti e sostegno allo studio è un Servizio VillaIris a Domicilio nato per favorire il superamento delle criticità in un clima disteso e informale.
ATTIVITÀ LUDICA
PARCO GIOCHI

ECORNER Attività ricreativa ed educativa per ragazzi. Seguendo un percorso alla ricerca di indizi si arriva a scoprire la vita di alcuni animali.
PRESTAZIONI DEDICATE
- Audiologia Foniatria e Riabilitazione Logopedica specifica per Adulti ed Età Evolutiva: Deglutizione atipica Disturbo del linguaggio DSA Disturbo dell’apprendimento
- Audiologia Foniatria e Riabilitazione Logopedica: Disturbi della voce Dislalia Disfluenza Afasia Disturbo generalizzato Sordità Disfonia Disfagia
- Neuropsicomotricità dell’età evolutiva